Mastrojanni 2011
Brunello di Montalcino DOCG

€ 90.00
Produttore | AZIENDA AGRICOLA MASTROJANNI |
---|---|
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Vitigno | 100% Sangiovese Grosso |
Gradazione | 15,0% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
È dal 1975 che Mastrojanni scrive storiacon i suoi vini, collezionando premi in tutto il mondo.
E in quegli anni, a iniziare un’avventura vitivinicola
a Montalcino, erano veramente in pochi.
Oggi, grazie ad un terroir eccezionale e a uomini che
in esso hanno creduto per decenni, Mastrojanni è uno
dei produttori di Montalcino più rispettati dai conoscitori.
nel cuore
della terra del brunello
L’Azienda Agricola Mastrojanni sorge
a Castelnuovo dell’Abate, all’estremo sud-est
del Comune di Montalcino, in provincia di Siena.
Un patrimonio artistico e architettonico immerso
nello splendore della natura incontaminata e,
più di ogni altra cosa, una zona ad altissima
vocazione vitivinicola: la patria del Brunello.
Un alternarsi di geologie cangianti:argille vive, millenari detriti
di ciottolato, tufi e arenarie.
Una spiccata salinità del terreno e un’escursione termica che bisogna interpretare con cura.
Gli influssi climatici del Monte Amiata, antico vulcano spento, che si staglia all’orizzonte con tutta l’imponenza dei suoi oltre 1700 metri. L’azienda si estende su 96 ettari, di cui 40 vitati, 17 dei qualia Brunello, con vigneti di età dagli 8 ai 41 anni.
L’altitudine varia dai 190m ai 410m slm. L’esposizione delle vigne è a sud-est, con ripide più e meno scoscese.
La densità d’impianto varia dai 3.600 ai 5.300 ceppi ad ettaro. Nonostante il disciplinare del Brunello D.O.C.G. imponga un limite di 80 quintali per ettaro, le nostre rese non superano
i 50 quintali. I vitigni: su tutti domina il Sangiovese,
protagonista assoluto dei vini Mastrojanni.
Lo ritroviamo nel Brunello, nel Rosso e nei cru Loreto e Schiena d’Asino, quest’ultimo prodotto solo nelle annate straordinarie. Con un pizzico di fantasia e divertimento, nasce il nostro IGT San Pio, blend armonico di Cabernet Sauvignon e
Sangiovese. Per finire in dolcezza, il Moscadello di Montalcino
vendemmia tardiva Botrys, il nostro nettare dorato, blend di
Moscato, Malvasia di Candia e Sauvignon Blanc.Spiccata identità, coerenza e costanza qualitativa.
Sono i valori che Mastrojanni ha saputo creare e coltivare
negli anni e che hanno permesso all’azienda di distinguersi
con un profilo originale e di qualità tra gli oltre 200 produttori associati al Consorzio del vino Brunello di
Montalcino.
Valori che sono il frutto di un’appassionata, orgogliosa
e rispettosa interpretazione della natura, della vocazione e
della storia del territorio. Come vuole la tradizione dei padri
contadini, il vino Mastrojanni nasce rigorosamente in vigna,
aspettando pazientemente il momento giusto per la raccolta
dell’uva.Nessuna trasformazione in cantina, dove anche la vinificazione e l’invecchiamento avvengono tradizionalmente in botti grandi: niente barrique, saltuariamente tonneau (da Hl 7,5).
E il coraggio di prendere decisioni difficili, perché credere fedelmente in ciò che la vigna dà, significa anche credere in quello che non può dare: se l’annata è carente, il Brunello di
Mastrojanni non esce. È successo nel 1992 e nel 2002.