Tintilia Lame del sorbo 2015

Tintilia del Molise DOC

É un vitigno che ha origini antiche, si pensa infatti che i ceppi primitivi di origine spagnola, siano stati introdotti in Molise verso la fine del ’700 durante l’occupazione borbonica. Il nome Tintilia compare per la prima volta in un manoscritto della Società di Agricoltura di Campobasso nel 1810. Solo recentemente, grazie ad una ricerca sulla biodiversità genetica, condotta dall’Università degli Studi del Molise, si è dimostrato che la Tintilia è un vitigno unico presente solo in questa regione.
Nei nostri terreni delle “Lame del Sorbo”, la Tintilia era coltivata da oltre 80 anni. Vitigno autoctono poco conosciuto con piccoli grappoli spargoli ricchi di antociani, dai tannini medi e non troppo duri. La vinificazione in purezza in solo acciaio permette alla Tintilia di esprimere al meglio il suo carattere fresco ed elegante con note floreali e speziate.

€ 16.00

Produttore Agricola Vinica
Denominazione Tintilia del Molise DOC
Definizioni Biologico
Gradazione 14,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Agricolavinica nasce nel 2007 da un’idea di condivisione di ideali, valorizzazione di un territorio e di rispetto della natura del proprietario e produttore Rodolfo Gianserra e di Giuseppe Tudino amministratore dell’azienda.
L’intento è stato quello di sviluppare un progetto di agricoltura biologica ecosostenibile in un territorio di alta collina molisano; terre incolte e abbandonate da decenni, con antica e documentata vocazione vitivinicola secolare, tornano a dare i propri frutti.
Il nome dell’azienda è la sintesi della passione per l’agricoltura e l’acronimo dei tre figli in ordine di nascita del proprietario: Vittorio, Nicholas e Carola. Tulle le colline della Costa Bianca di Ripalimosani dove sorge Agricolavinica erano sede dei vigneti dei contadini nei secoli scorsi fino all’avvento delle guerre mondiali e al triste esodo che poi ha caratterizzato l’entroterra molisano nell’immediato dopoguerra. Assieme alle viti, l’azienda coltiva oliveti, frutta ed ortaggi per una superficie totale di 220 ettari. Nel corso degli ultimi 10 anni nonostante i 100 ettari di foreste già presenti in azienda, abbiamo ancora migliorato la riserva di CO2 continuando a piantare boschi, frutteti e noccioleti per ulteriori 20 ettari.
Tutti i vigneti sono circondati adesso da un ecosistema che alimenta biodiversità ed eco-sostenibilità dell’ambiente.
L’agricoltura è completamente biologica senza alcun impianto di irrigazione (dry farming). Questo permette soprattutto all’apparato radicale dei vigneti di scendere in profondità in cerca delle falde acquifere di cui il nostro territorio è estremamente ricco e di portare poi nell’uva tutta questa ricchezza di sentori e di sapori.
Così come la natura scandisce i tempi, Agricolavinica è riuscita ad assecondarli dando vita a un’eccellente produzione di vini e altri prodotti. Crediamo che la vite e il suo territorio siano in simbiosi e abbiano bisogno di rispetto e cura continua senza forzature. L’azienda lavora con tecniche colturali conservative e soltanto con l’utilizzo di prodotti naturali.

INDIETRO