Mesnil Experience

Grand Cru Mesnil-sur-Oger

Il Brut Nature Mesnil Expérience di André Jacquart è uno Champagne Grand Cru prodotto con uve chardonnay provenienti da Le Mesnil-sur-Oger, nella rinomata Côte des Blancs, appositamente selezionate tra le vigne più vecchie, con più di 40 anni. Il mosto fermenta per il 70% in botti provenienti dalla Borgogna e per il restante 30% in acciaio. Segue poi una lunga rifermentazione in bottiglia, sui lieviti, per 5 anni. Il Mesnil Expèrience ci fa viaggiare con la mente tra i paesaggi di Le Mesnil e della Côte des Blancs, facendoci vivere un’esperienza sensoriale a 360° gradi.Di colore giallo paglierino tendente al dorato, ha un perlage fine e persistente. Al naso richiama note esotiche e di agrumi, nonché la mela verde e note minerali spiccate. In bocca è asciutto, sapido, con un finale agrumato e minerale. Molto persistente.

€ 75.00

Produttore André Jacquart
Denominazione Grand Cru Mesnil-sur-Oger
Vitigno Chardonnay
Gradazione 12,5% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Azienda che a buon diritto può definirsi "storica" (i fratelli Marie e Benoit Doyard rappresentano la quinta generazione familiare a produrre Champagne), ma che di certo non vive sugli allori di un successo ormai mondiale. Nell'ultimo decennio, ad esempio, l'estensione dei vigneti di proprietà si è considerevolmente allargata, sono state acquistate due nuove presse, rinnovato più volte il "parco legni", ridotte drasticamente le rese per ettaro in vigna (quasi del 35%!), rinnovata la grafica dei siti e delle etichette, e così via. Il resto, cioè gli altri ingredienti per una produzione di eccellenza, c'era già, ed ha la forma di vigneti di età media superiore ai 40 anni condotti splendidamente in territori fantastici come Le Mesnil-sur-Oger e Vertus. Si lavora su uve sempre piuttosto mature e prodighe nella resa fruttata, e che di conseguenza consentono dosaggi abbastanza bassi (da zero a 6 g/l per quasi tutti i vini); le fermentazioni dei "vins clairs" avvengono in parte in acciaio e in parte in piccoli legni, mai nuovi, anzi dal III al VI passaggio, sempre per opera dei lieviti "di cantina" (non si inocula, caso piuttosto raro in zona). Le prese di spuma sono tipicamente lunghissime in questa azienda: dai 4 anni minimo per le cuvées non millesimate ai 5 per quelle recanti l'annata della vendemmia. Dopo assaggi accurati e ripetuti, abbiamo scelto per quest'anno di portare in Italia due Blanc de Blancs "pas dosé": uno, il "Mesnil Experience" non millesimato, è più sobrio e nervoso, lento ad uscire, graduale e fresco; l'altro, il millesimato 2006, più "anglosassone" nel gusto, vasto, ricco e generoso; accomuna tuttavia i due Champagne una lunghezza gustativa veramente eclatante, determinata dal loro affondo minerale, "gessoso" come letteratura esige, a costruire persistenze da record. Vini che accompagnano l'intero pasto, anche composto di piatti di haut cuisine complicatissimi e strutturati, persino agrodolci, "etnici", con la presenza di elementi difficili come gli agrumi o con molti ingredienti.


INDIETRO