Harimann 2004
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Il Montepulciano d'Abruzzo “Harimann” della Cantina Pasetti rappresenta un vero simbolo del territorio abruzzese. Il vitigno Montepulciano è presente da secoli in Abruzzo e regala rossi di carattere con struttura importante e buona longevità. Le vigne sono coltivate in zona pedemontana, a 550 metri di altitudine, ai piedi del massiccio del Gran Sasso. Grazie al clima fresco e ventilato e ai terreni calcareo argillosi, ricchi di scheletro e roccia madre, il Montepulciano si esprime con particolare finezza. Il nome del vino deriva dal termine longobardo Harimann. Gli Arimanni erano uomini liberi che offrivano i loro servigi ai sovrani per difendere il regno longobardo e in cambio ricevevano terre da coltivare e controllare, in luoghi strategici e più a rischio di conflitti o invasioni.
Le uve utilizzate per produrre il Montepulciano d'Abruzzo “Harimann” provengono da vecchie vigne con basse rese di circa 70 quintali per ettaro. Dopo la vendemmia manuale, che per solito avviene nella prima decade di novembre, le uve sono pigiate e messe a fermentare con le bucce in vasche di acciaio per circa 25/30 giorni. Dopo la svinatura, il Montepulciano riposa in acciaio per 12 mesi, poi matura per un periodo di 24/36 mesi in barrique di primo passaggio e completa l’affinamento con altri 18 mesi in bottiglia.
Il Montepulciano d'Abruzzo “Harimann” è un rosso di razza, che vede la luce solo dopo un lungo percorso d’evoluzione. Si presenta con un bel rubino scuro e intenso. Il bouquet è complesso e articolato, con aromi di frutta matura, prugna, ciliegie sotto spirito, note floreali, tostate e speziate. Al palato è potente, caldo e profondo con frutto denso e concentrato, tannini evoluti e piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente, con aromi terziari che spaziano dal cioccolato, al tabacco, al cuoio alla radice di liquirizia. Già molto espressivo in gioventù, ha un ottimo potenziale d’evoluzione nel tempo e raggiunge la piena maturità espressiva dopo 10/15 anni dalla vendemmia. A tavola trova i migliori abbinamenti con stufati, brasati o cacciagione.
Le uve utilizzate per produrre il Montepulciano d'Abruzzo “Harimann” provengono da vecchie vigne con basse rese di circa 70 quintali per ettaro. Dopo la vendemmia manuale, che per solito avviene nella prima decade di novembre, le uve sono pigiate e messe a fermentare con le bucce in vasche di acciaio per circa 25/30 giorni. Dopo la svinatura, il Montepulciano riposa in acciaio per 12 mesi, poi matura per un periodo di 24/36 mesi in barrique di primo passaggio e completa l’affinamento con altri 18 mesi in bottiglia.
Il Montepulciano d'Abruzzo “Harimann” è un rosso di razza, che vede la luce solo dopo un lungo percorso d’evoluzione. Si presenta con un bel rubino scuro e intenso. Il bouquet è complesso e articolato, con aromi di frutta matura, prugna, ciliegie sotto spirito, note floreali, tostate e speziate. Al palato è potente, caldo e profondo con frutto denso e concentrato, tannini evoluti e piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente, con aromi terziari che spaziano dal cioccolato, al tabacco, al cuoio alla radice di liquirizia. Già molto espressivo in gioventù, ha un ottimo potenziale d’evoluzione nel tempo e raggiunge la piena maturità espressiva dopo 10/15 anni dalla vendemmia. A tavola trova i migliori abbinamenti con stufati, brasati o cacciagione.

€ 120.00
Produttore | Pasetti |
---|---|
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo DOC |
Vitigno | Montepulciano d'Abruzzo |
Gradazione | 15,0% Vol. |
Formato | Magnum (1.5 lt) |

Descrizione produttore
L'azienda Pasetti nasce a Francavilla ma nel corso degli anni si estende nell'entroterra abruzzese, trovando la sua dimora ideale a Pescosansonesco (550 mt.) ai piedi del Gran Sasso (2912 mt.) e oltre la Maiella (2793 mt.) e sulla Valle del Tirino a Capestrano (450 mt.).Riconoscimenti
Azienda Agricola Franco Pasetti da sempre è molto sensibile agli avvenimenti organizzati al fine di promuovere e valorizzare i prodotti vinicoli che rispettano eccellenti parametri di qualità; in quest’ottica numerose sono le partecipazioni alle manifestazioni del settore ed altrettanto numerosi sono i riconoscimenti al lavoro svolto. Inoltre, numerosi sono stati i riconoscimenti, sia per il “Montepulciano d’Abruzzo DOC”, sia per il “Cerasuolo DOC” sia per il “Bianco Colline Pescaresi IGT”, conquistati nel corso delle varie edizioni del Concorso Nazionale Vini DOC e DOCG Douja d’or, del Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia di Torgiano, del Concorso Enologico Selezione del Sindaco, del Concorso Nazionale Vini DOC e DOCG della Mostra Campionaria Nazionale di Pramaggiore, del Concorso Enologico Internazionale del Salone Internazionale degli Alimenti e delle Bevande di Milano e del Concorso Nazionale Vini Bollino dell'Enohobby.