Brume Rosse 2008
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Il Montepulciano d'Abruzzo Brune Rosse di Torre Zambra ha un bel colore rubino deciso; all'olfatto si percepiscono sentori di viola appassita, mora, mirtilli, caffe, tabacco, pepe rosa. Al palato i tannini sono delicati e la freschezza ben dosata. Un grande vino abruzzese.
Resa Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Ultima decade di ottobre
Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio inox a 28-30
Affinamento: In acciaio inox per un anno, in barriques di rovere francese e slavonia nuove per 24 mesi,
Confezioni: Bottiglie da lt 0,75 in cartoni da 6; magnum da lt 1,5 in confezione singola
Abbinamenti: Carni alla griglia, formaggi stagionati e cacciagione.
Temperatura di Servizio: 18-20 ºC
Resa Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Ultima decade di ottobre
Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio inox a 28-30
Affinamento: In acciaio inox per un anno, in barriques di rovere francese e slavonia nuove per 24 mesi,
Confezioni: Bottiglie da lt 0,75 in cartoni da 6; magnum da lt 1,5 in confezione singola
Abbinamenti: Carni alla griglia, formaggi stagionati e cacciagione.
Temperatura di Servizio: 18-20 ºC

€ 20.00
Produttore | Torre Zambra |
---|---|
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo DOC |
Vitigno | Montepulciano |
Gradazione | 14,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |

Descrizione produttore
La cantina Torre Zambra sorge sulle dolci colline abruzzesi nel borgo medievale di Villamagna, località fra le più vocate al mondo alla coltivazione della vite. L’arte vinicola è insita nella tradizione abruzzese fin dall’epoca romana ed è a questa tradizione che Laurentino De Cerchio si ispirò per la creazione della cantina nel lontano 1961. Il legame con la cultura contadina e la ricerca dell’eccellenza hanno portato prima Laurentino De Cerchio e poi il figlio Riccardo a dedicare le proprie risorse alla coltivazione dei vitigni autoctoni abruzzesi e dei grandi vitigni internazionali, esaltandoli e arricchendoli con l’unicità di un territorio straordinario in cui mare e montagna si fondono, creando vini potenti e dalle caratteristiche organolettiche di raro pregio. Un patrimonio paesaggistico unico, che trova nelle raffinate produzioni della cantina una delle massime espressioni qualitative.L’abitato di Villamagna è locato in uno dei luoghi più belli e vocati al mondo per coltivazione della vite. La distanza dal mare è di soli 10 km e quella della montagna di circa 20 km. L’estrema vicinanza fra mare e montagna fa si che vi siano bruschi sbalzi termici fra il giorno e la notte e nell’alternarsi delle diverse stagioni. Queste particolari caratteristiche climatiche esaltano i profumi e l’intensità dei colori. Le colline dove sono impiantati i vigneti della cantina sono in perfetta esposizione sud-est fra i 150 e i 300 metri di quota. I terreni sono calcareo-argillosi, ricchi di humus e sostanze nutritive. La famiglia De Cerchio crede che la creazione di un grande vino inizi da un’attenta lavorazione in vigna e cura maniacalmente tutte le fasi di crescita dei preziosi acini fino al periodo di vendemmia.
L’arte di vinificare grandi prodotti è innata nelle popolazioni che abitano le colline d’Abruzzo. E’ il frutto di una tradizione popolare che affonda le sue radici fino all’epoca romana. La famiglia De Cerchio ha cercato di creare il perfetto connubio fra le più moderne e raffinate tecniche di produzione e l’antica arte vinicola contadina. I vini rossi sono lavorati in piccole barriques francesi e di slavonia con vari livelli di tostatura, utilizzate sia in primo che in secondo passaggio. I vini bianchi invece sono lavorati con moderni processi di macerazione a freddo. In particolare, per le uve bianche si fa uso del ghiaccio secco in fase di vendemmia. Quest’ultimo è posto a contatto con gli acini subito dopo la raccolta e consente di abbassare bruscamente la temperatura degli acini e preservare tutti i profumi e gli aromi naturali dell’uva.