Rosso di Montalcino 2022

Rosso di Montalcino DOC

In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 20 giorni. 2 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e botti di Rovere Francese da 750 L.

Vinificazione: Fermentazione spontanea termocondizionata in vasche di acciaio per massimo tre settimane. Maturazione: 12 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, seguito da alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Il Rosso di Montalcino di Canalicchio di Sopra si propone come un'immagine fresca, espressiva e radiosa dell'areale vitivinicolo del Montalcino. Si distingue al naso per le sue naturali fragranze di violetta e piccoli frutti rossi, con sfumature delicate di ciliegia e erbette aromatiche. In bocca entra deciso e energico, dal tannino vellutato, con lunghe e nette note di confettura e cassis in chiusura.

Il Rosso di Montalcino di Canalicchio di Sopra è un’espressione fruttata e versatile del Sangiovese coltivato all’interno del cru “Canalicchio”. Nonostante questa bottiglia nasca dalle vigne più giovani, il livello d’intensità che si avverte durante la degustazione è degno di nota. Siamo di fronte a un’etichetta che esprime freschezza, finezza e profondità, capace di comunicare una buona propensione all’invecchiamento del vino negli anni a venire. Da assaporare con consapevolezza, sorseggiandolo sino all’ultima goccia.

Il Rosso di Montalcino viene realizzato dalla cantina Canalicchio di Sopra partendo dalle uve in purezza di Sangiovese, vitigno coltivato con il sistema del cordone speronato in parcelle situate a circa 300 metri sul livello del mare. Il terreno è composto principalmente da argilla, ed è ricco di elementi come magnesio, ferro e manganese. La fermentazione del mosto avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, e la macerazione a contatto con le bucce ha una durata complessiva do 20 giorni. Il vino viene poi trasferito per 12 mesi sia in botti di rovere di Slavonia sia in tonneau – per il 30% della massa complessiva – per svolgere l’affinamento finale.

Il vino Rosso di Montalcino di Canalicchio di Sopra si palesa all’occhio con un colore rubino brillante, dotato di una particolare luminosità. E’ la piccola frutta rossa, assieme al profumo di fiori essiccati, a presentare un naso ordinato, il cui profilo si arricchisce anche di rimandi alle spezie e alle erbe aromatiche. Sottile e delicata l’entrata al palato, che tratteggia un sorso ampio in cui si apprezza la freschezza del sorso e l’ottima lavorazione del tannino. Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto fruttato.

La descrizione del sommelier

Colore Rosso rubino luminoso Gusto Agile, asciutto e fine, tannino morbido, buona freschezza e lunga persistenza da sapore di cassis e confettura Profumo Piccoli frutti rossi, ciliegia matura, violetta secca, erbe aromatiche e spezie dolci

Abbinamenti

Salumi e formaggi freschi, stinco di maiale, arrosto in crosta.

€ 40.00

Produttore Canalicchio di Sopra
Denominazione Rosso di Montalcino DOC
Vitigno Sangiovese 100%
Gradazione 14,5% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

L’ eleganza è l’essenza della nostra filosofia produttiva, i Cru dove coltiviamo da mezzo secolo i nostri vigneti godono di un microclima favorevole per le nostre uve."



1962

Primo Pacenti fonda l’azienda con l’obiettivo di ricercare il migliore livello qualitativo possibile, raggiunto nel tempo grazie al meticoloso lavoro in vigna svolto dal genero Pier Luigi Ripaccioli, che lo ha affiancato in azienda dal 1987.



1966

Viene prodotta la prima bottiglia di Brunello di Montalcino “Canalicchio di Sopra”, un anno dopo, Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.



2001

I nipoti Francesco, Marco e Simonetta, la terza generazione, producono a Montalcino vini di straordinaria eleganza a base di uva Sangiovese.



TERROIR

60 ettari di terreno nel versante nord-est della collina di Montalcino di cui 19 coltivati a vigneto, all’interno di un contesto ricco di biodiversità, bellezza paesaggistica e patrimonio Unesco dal 2004. I vini nascono in un particolare microclima ed esprimono ognuno le peculiarità dei vigneti Casaccia, Cerrino, Cantina, Suga, Bersaglio e Vecchia Mercatale, tutti impreziositi dalla presenza di argilla che sfocia in sensazioni saline, fresche e dal lungo potenziale di invecchiamento raccontate in un percorso che dura da cinquant’anni.

INDIETRO