Sassicaia --3 Litri -- 2015
Bolgheri Sassicaia DOC
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia è un'eccellenza assoluta, l'unico vino in Italia ad aver guadagnato una DOC specifica per l'identificazione: Bolgheri Sassicaia DOC.
Questo vino dal carattere avvolgente, intenso ed emozionante, è una vera e propria leggenda dell'enologia.
E' il più conosciuto al mondo in quanto incarna alla perfezione l'equilibrio in termini di corpo e complessità.
Viene prodotto all'interno della Tenuta San Guido, che col suo terreno impervio e unico, dalle formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso (da cui prende il nome di "sassicaia") ha creato le perfette condizioni per far germogliare questo tesoro dell'enologia.
Il nome della Tenuta in cui viene prodotto il Tenuta San Guido Bolgheri Sassica deriva da San Guido della Gherardesca, vissuto nel XIII secolo. E' una cantina storica della zona di Bolgheri, che trova collocazione lungo la costa Etrusca, nella Maremma.
Questo vino dal carattere avvolgente, intenso ed emozionante, è una vera e propria leggenda dell'enologia.
E' il più conosciuto al mondo in quanto incarna alla perfezione l'equilibrio in termini di corpo e complessità.
Viene prodotto all'interno della Tenuta San Guido, che col suo terreno impervio e unico, dalle formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso (da cui prende il nome di "sassicaia") ha creato le perfette condizioni per far germogliare questo tesoro dell'enologia.
Il nome della Tenuta in cui viene prodotto il Tenuta San Guido Bolgheri Sassica deriva da San Guido della Gherardesca, vissuto nel XIII secolo. E' una cantina storica della zona di Bolgheri, che trova collocazione lungo la costa Etrusca, nella Maremma.
La descrizione del sommelier
Cattura con profumi di frutta rossa croccante che volteggiano tra note di ribes e cassis, ciliegia e tratti di pesca, sensazioni eteree e svolazzanti di vetiver e rosa damascena, liquirizia, una coltre pulsante di spezie fini e dolci, macchia mediterranea, tabacco mentolato e un filo minerale.Abbinamenti
Carni bianche e rosse, pesce, antipasti, primi piatti, cacciagione, formaggi a media stagionatura.

€ 2800.00
Produttore | TENUTA SAN GUIDO |
---|---|
Denominazione | Bolgheri Sassicaia DOC |
Vitigno | Cabernet Sauvignon all'85% e di Cabernet Franc al 15% |
Gradazione | 14,0% Vol. |
Formato | Jéroboam (3 lt) |
Premi e riconoscimenti
Gambero Rosso 3 Bicchieri Robert Parker 97 Wine Spectator 97 Antonio Galloni 95 Jancis Robinson 17Descrizione produttore
Un ecosistema fondato sull’equilibrio tra uomo e naturaTenuta San Guido è il risultato di una lunghissima tradizione, di un messaggio etico che si tramanda di generazione in generazione. Racchiude diverse eccellenze, il vino, la Razza Dormello Olgiata e il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri.
“IL BOUQUET CHE STAVO CERCANDO” Mario Incisa della Rocchetta
I Marchesi Incisa della Rocchetta sono fra i protagonisti della storia d’Italia, dall’alto Medioevo fino all’affacciarsi dell’età barocca e oltre. Mario Incisa della Rocchetta nasce a Roma nel 1889 da famiglia piemontese, studia agraria a Pisa e coltiva fin da subito una forte inclinazione per l’agronomia, con il sogno, già negli anni Venti, di trovare la perfezione nell’agricoltura e nel rispetto della Terra. Si trasferisce in Maremma negli anni ‘40 dopo aver sposato Clarice della Gherardesca nel 1930, discendente di una delle famiglie più antiche della Toscana, quella del conte Ugolino cantato da Dante nella Divina Commedia. Il Marchese intuisce subito che si tratta di uno dei più straordinari biotipi dell’Europa mediterranea e inizia a sperimentare alcuni vitigni francesi, concludendo che il cabernet, di fatto così lontano dalla tradizione toscana e piemontese, rispettivamente del sangiovese e del nebbiolo, “ha il bouquet che stavo cercando”.
È così che, grazie alle prime marze avute dai Duchi Salviati di Migliarino (nei pressi di Pisa), impianta nei terreni che dalla rocca di Castiglioncello degradano in dolci colline fino al mare il primo vigneto di cabernet sauvignon, siamo nei primi anni 40. Sappiamo, in realtà, che accanto ai cabernet (sauvignon e franc), i vitigni impiegati nel primo impianto erano vari e spaziavano dal canaiolo al ciliegiolo a viti a bacca bianca. La selezione massale, orientata al solo utilizzo del cabernet sauvignon, arriva in epoca più recente tra il 1960 e il 1968.