Ronco delle Mele Bio 2023

Collio DOC

Il vino Sauvignon “Ronco delle Mele” è ormai uno dei vini bianchi più acclamati e premiati in Italia, divenuto un vero e proprio simbolo della Venica & Venica.

Vendemmia
Uve raccolte a mano e diraspate tra il 3 e il 22 settembre 2021.
Vinificazione | Affinamento
Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette e dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi parte in grandi botti di legno da 20/27 HL e parte in contenitori di acciaio.
Imbottigliamento
Il vino viene poi assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra marzo e giugno 2022.

La descrizione del sommelier

Colore Smagliante in tonalità verde oro. Note olfattive La complessità olfattiva di questo vino è incredibile, così come le sensazioni magiche che ne derivano. Un’insieme di sensazioni eleganti e complesse si sprigionano al naso. Il vino si apre con note vegetali che spaziano dalla classica foglia di pomodoro al sambuco in fiore; fanno poi capolino delle delicate sfumature agrumate di cedro e pompelmo rosa. La chiusura è signorile, con un lieve richiamo alla mineralità tipica di questo territorio. Note gustative Al sorso l’eleganza fa da padrona. Le note vegetali si amplificano in un passo a due di freschezza e sapidità. In bocca un velluto di intensità gusto-olfattiva. Rappresenta la ferma volontà di produrre un vino molto varietale e sapido, impeccabile per precisione e rigore stilistico. Lo attende un futuro lungo, in cantina assieme ai vini del cuore.

Abbinamenti

L’elenco dei piatti che questo sauvignon collio accompagna alla perfezione potrebbe essere infinito: uova al tartufo, crespelle ai porcini, ravioli all’astice, gamberi alla griglia, risotto asparagi e frutti di mare. crostacei all’infinito… un risotto ai gamberi e profumo d’arancio, una vellutata ai porri e aglio orsino o una frittata profumata alle erbe aromatiche.

€ 55.00

Produttore Società Agricola Venica&Venica
Denominazione Collio DOC
Definizioni Biologico
Vitigno Sauvignon Blanc
Gradazione 13,5% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore



Da quasi un secolo Venica & Venica coltiva vigne e produce vini nell’area del Collio goriziano. Dalla data della sua fondazione, ben quattro generazioni si sono tramandate l’amore per questa terra e la passione per la viticoltura. Oggi l’azienda rappresenta una delle migliori eccellenze del territorio e propone una gamma di vini che rispecchiano con fedeltà le più nobili tradizioni della denominazione, da sempre famosa per i suoi straordinari bianchi, intensi, armoniosi, sapidi e minerali. L’azienda è cresciuta nel tempo, dall’acquisto dei primi terreni nel 1930, fino all’espansione negli anni ’80, con l’acquisizione di numerosi vigneti e una raggiunta consapevolezza della qualità dei vini, che ha condotto la cantina a essere spesso premiata per i suoi vini dalle più importanti Guide del settore

La tenuta si trova nella zona di Dolegna del Collio, a pochi chilometri dal confine Sloveno, nel cuore di una splendida area di dolci colline, caratterizzate da soleggiate esposizioni. La regione del Collio goriziano gode di un clima molto favorevole alla coltivazione della vite, presente in queste terre fin dall’epoca dell’antica Roma. La catena montuosa delle Prealpi Giulie offre una protezione naturale dalle correnti di aria fredda che scendono da nord-est e la vicinanza del mare, permette alle miti brezze di risalire nell’entroterra. L’origine dei terreni deriva da sedimentazioni in antichi fondali marini, che hanno portato alla formazione di marne calcaree e di arenarie, conosciute con il nome di flysch o ponca in friulano. Sono terreni pietrosi e friabili, molto drenanti e ricchi di preziosi elementi minerali.

Il particolare microclima, fresco ma con influenze mediterranee, e la natura dei suoli, si sono rivelati nel corso dei secoli molto adatti per coltivare le uve a bacca bianca, soprattutto la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana, il Verduzzo, ma in seguito anche le più importanti varietà internazionali arrivate in Friuli verso la fine dell’Ottocento: Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Traminer aromatico e Sauvignon Blanc, che in questa zona si esprime su alti livelli qualitativi. I vigneti di Venica & Venica coprono complessivamente una superficie di 40 ettari, suddivisa in varie parcelle, situate in luoghi particolarmente vocati. La gestione agronomica si svolge nel rispetto della natura. La filosofia della sostenibilità ambientale permea tutte le scelte dell’azienda e si traduce nel mantenimento della vitalità dei suoli e nella tutela della biodiversità. Il risultato è una gamma di vini di ottimo livello qualitativo, che si colloca ai vertici della produzione regionale.

INDIETRO