Alto Adige Gewürztraminer 2017
Alto Adige DOC
Ancora una volta il Gewürztraminer “Sanct Valentin” della cantina St. Michael-Eppan non delude le aspettative. Il buon titolo alcolometrico e il residuo zuccherino di 5 gr/lt contribuiscono ad una suadente morbidezza in grado di equilibrare la decisa freschezza e la spiccata sapidità.
Il 2017 si presenta già pronto e armonico, per quanto si tratti di un vino che, in base alle indicazioni del produttore, può affinarsi e maturare per 8-10 anni.
Il 2017 si presenta già pronto e armonico, per quanto si tratti di un vino che, in base alle indicazioni del produttore, può affinarsi e maturare per 8-10 anni.
La descrizione del sommelier
esame visivo Giallo dorato scarico, cristallino. Abbastanza consistente. esame olfattivo Intenso e ampio. Aromatico, floreale, fruttato e minerale: si distinguono chiaramente la pesca gialla, i frutti esotici, tra cui la papaya, e leggeri sentori di rosa bianca; spiccano le note di pietra focaia. Di qualità fine. esame gusto-olfattivo In bocca l’apertura è decisa, intensa e ben equilibrata. Si presenta secco, caldo e morbido, con ottima freschezza acida ed esaltante mineralità. L’equilibrio tra durezze e morbidezze viene mantenuto fino alla fine, su una chiusura lunga che ripropone le fragranze “fumé” della pietra focaia e la tipicità aromatica del vitigno. L’elevato titolo alcolometrico è ben supportato da una struttura decisa e avvolgente.Abbinamenti
Gli abbinamenti dovrebbero orientarsi verso pietanze con buona aromaticità e/o speziatura. formaggi erborinati, primi piatti con tendenza dolce come i tortelli di zucca o il risotto ai frutti di mare, tra i secondi piatti: gamberoni al grand marnier, sogliole arrotolate alle erbe e olive taggiasche.

€ 65.00
Produttore | Saint Michael Eppan |
---|---|
Denominazione | Alto Adige DOC |
Vitigno | Gewürztraminer |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
In cantina avviene la metamorfosi dell’uva. Un connubio tra antiche ed innovative tecniche di vinificazione.Il "rispetto del frutto" è la regola più importante per la produzione di vini longevi e di grande personalità.
Le uve vengono vinificate rigorosamente per peculiarità al fine di esaltare ogni singolo vigneto.
I vini poi affinano in acciaio o in botti di legno per enfatizzare le singole caratteristiche.
BARRICAIE
A partire dagli anni Ottanta lo spazio delle barricaie dei bianchi e dei rossi ha conquistato il cuore della Cantina. In esse maturano, in piccole botti di rovere francese, le selezioni dei vini più preziose e pregiate.
ACCIAIO
L'acciaio è irrinunciabile per la vinificazione moderna. Esso rappresenta infatti il materiale ideale sia per i tini di fermentazione ,che per i serbatoi di conservazione, garantendo igiene e pulizia.
L’acciaio consente una trasformazione netta dei mosti e dei vini, ed è in grado di valorizzare freschezza e aromi delle diverse varietà.
Cantina gravitazionale
ed area di conferimento
La nuova cantina gravitazionale di 30.000 m³, completata nel 2020, ci permette di garantire un conferimento ed una lavorazione delle nostre uve moderna ed efficace. Siamo in grado di ottimizzare la diversificazione e lavorare singolarmente le diverse qualità in tempi molto rapidi per conservare la qualità del frutto.