
Tallarini
Bellezza, Armonia e Passione
Solida, come tutte le cose bergamasche, l’azienda coniuga la produzione e la maturazione dei vini con l’accoglienza ai visitatori.
Articolata in tre sale - lavorazione, conservazione e degustazione - la cantina si divide tra le grandi vasche d’acciaio per i bianchi e le botti in legno per i rossi e i vini da invecchiamento.
Lungo le pareti si conservano e affinano le 240.000 bottiglie prodotte ogni anno,in attesa di aprirsi al palato di appassionati, degustatori o semplici amanti del buon vino.
Ogni vino Tallarini trae la sua grande qualità già nei vigneti:bassa resa, ricerca del perfetto momento della vendemmia, selezione manuale dei grappoli.
Tecnica e tradizione assicurano il miglior risultato finale:legni di piccole dimensioni, barrique e tonneau per i grandi vini;
acciaio per i bianchi più giovani. Pressatura soffice, criomacerazione, taglio bordolese ed appassimento accurato delle uve sono i metodi utilizzati e rispettati con scrupolo.
L’affinamento finale avviene sempre in bottiglia: può essere di pochi mesi per i vini di pronta beva, fino a diversi anni per i vini di lungo invecchiamento.

Il territorio
Bergamo, cuore pulsante del comparto agricolo e produttivo della Lombardia, possiede un territorio particolarmente variegato.
Senza abbandonare la provincia è infatti possibile passare dalla montagna, al lago, dalla valle alla pianura; il tragitto del viaggiatore è inoltre allietato e reso ancora più interessante dall’incredibile proliferare di castelli medievali, chiese e abazie, a testimonianza di un passato ricco e vivace.
Guardando con più attenzione alla cartina di Bergamo e Provincia non potrà sfuggire all’attenzione del visitatore l’ampia zona verde limitrofa al territorio urbano della Città Dei Mille, quella lunga ed estesa macchia verde che costeggia il confine cittadino e avvolge il territorio come una cintura verde, ecco, quello è il Giardino di Bergamo, la Valcalepio.
Enologicamente parlando, la Valcalepio è quella lunga e stretta fascia pedemontana che si estende per circa 70 kilometri tra i fiumi Adda e Oglio.
Le colline raggiungono pendenze a volte proibitive per le coltivazioni ma sanno al tempo stesso trasmettere ai vini caratteristiche uniche di sapidità, struttura e personalità.
Sono proprio i vigneti lo specchio migliore e più fedele degli attori della Valcalepio, i produttori bergamaschi che rappresentano l’anima del Consorzio Tutela Valcalepio suddivisi in viticoltori, vinificatori e imbottigliatori.
Il Consorzio Tutela Valcalepio è stato fondato nel 1976 per libera volontà di quegli stessi produttori che ancora oggi coltivano le viti sul territorio della Valcalepio con lo scopo di tutelare e promuovere i vini del territorio.

La cantina
Solida, come tutte le cose bergamasche, l’azienda coniuga la produzione e la maturazione dei vini con l’accoglienza ai visitatori.
Articolata in tre sale - lavorazione, conservazione e degustazione - la cantina si divide tra le grandi vasche d’acciaio per i bianchi e le botti in legno per i rossi e i vini da invecchiamento.
Lungo le pareti si conservano e affinano le 240.000 bottiglie prodotte ogni anno,in attesa di aprirsi al palato di appassionati, degustatori o semplici amanti del buon vino.
Premi e riconoscimenti
Contatti
TALLARINI SOCIETA' AGRICOLA S.R.L.Via Fontanile 10
24060 Gandosso (BG)
Tel.: 035834003
Email : commerciale@tallarini.com
Gallery
